- 2017

Salerno - Sala conferenze di Palazzo Ruggi D’Aragona


banner festa della musica 2017



Il jazz di Django Reinhardt nel racconto e nell’interpretazione del Sestetto Quasimanouche.

La straordinaria esperienza di Django Reinhardt, chitarrista sinto vissuto nella prima metà del secolo scorso e profeta del jazz europeo, rivive nelle parole e nel repertorio musicale dei Quasimanouche, un ensemble di sei valenti strumentisti impegnato da anni, per pura passione e diletto, ad avvicinare anche il pubblico dei non addetti ai lavori al jazz manouche, genere ricco di contaminazioni culturali e dall’appeal irresistibile.



Festa della Musica 21 giugno 2017 - Largo Montone Suoni di Terra e di Mare


festa della musica 2017 - Salerno


a cura della dott.ssa Rosa Carafa

In piena aderenza alla manifestazione istituzionalizzata del MIBAC del 21 giugno è stata intrapresa l'iniziativa, patrocinata dal Comune di Salerno, volta a porre l'attenzione all'insieme variegato di soggetti che, a vario titolo, operano sul territorio provinciale salernitano alla ricerca degli archetipi della musica e del canto corale, con iniziative di promozione e salvaguardia delle musiche, suoni e canti tradizionali.


carafa festa della musica 20171



Salerno -  Museo Archeologico Provinciale


festa della musica 2017 - sa 2


L'Ufficio Promozione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino, in collaborazione con l'Associazione Fonderie Culturali e l'Accademia dei Sensi, con il Patrocinio della Provincia di Salerno e dell'Ordine dei Medici di Salerno, ha organizzato l'esibizione del gruppo jazz Quasimanouche.



Buccino - Museo Archeologico Nazionale dell’antica Volcei M.Gigante


Buccino chiostro


Mercoledì 21 giugno 2017 - Concerto del gruppo Jazz’o nel Chiostro degli Eremitani di Sant’Agostino presso il Museo archeologico

L’evento è stato organizzato dalla Pro loco di Buccino e dalla Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino, in collaborazione con il comune di Buccino.

Il Museo, insieme al Parco archeologico urbano dell'antica Volcei, all’Area archeologica in località Santo Stefano, costituisce un’eccellenza del territorio che rimane ancora troppo poco conosciuta e fruita. L’evento del 21 ha rappresentato un’occasione per avvicinare, anche attraverso la musica, un pubblico sempre più vasto alla storia e alla memoria del proprio territorio insieme alla consapevolezza del loro valore e della loro ricchezza. L’evento è anche stato arricchito da visite guidate gratuite alla struttura museale.

 


Minori - Villa romana

festa della musica minori 2017


Sabato 24 giugno 2017 - Visite guidate ed intermezzi musicali


Visite guidate alla villa romana di Minori  intervallate dall'esecuzione di brani di musica classica eseguiti dagli alunni della Scuola di musica cittadina 
Vittorio Cammarota Inoltre sarà presentato il libro di Pietro Treccagnoli  La pelle di Napoli. Voci di una città senza tempo. L'incontro con l'autore rientra nel programma di manifestazioni inserite nell'XI edizione di incostiera.it Festa del libro in Mediterraneo che si tiene dal 16 maggio al 28 luglio 2017.